info@mtm-online.it

+39 029363537

       

27 ago 2025

CoroDrill® DE10 punta a cuspide intercambiabile di seconda generazione di Sandvik Coromant, la più grande innovazione nel campo della foratura a volumi elevati


 

 

Il percorso che ha portato allo sviluppo di CoroDrill® DE10, punta a cuspide intercambiabile di seconda generazione di Sandvik Coromant

 

Sandvik Coromant, specialista in utensili e soluzioni per la lavorazione del metallo, a marzo 2025 ha presentato CoroDrill® DE10. Grazie alla geometria universale -M5 e alla funzionalità plug-and-play senza punta pilota, CoroDrill® DE10 rappresenta un significativo passo avanti per la foratura a volumi elevati, offrendo un setup più rapido, prestazioni migliori e una maggiore versatilità su vari materiali. In questo articolo, Mikael Carlsson, Global Product Specialist for Indexable Rotating Tools presso Sandvik Coromant, spiega come le richieste dei clienti e la collaborazione senza barriere hanno influenzato lo sviluppo di questa punta a cuspide intercambiabile di seconda generazione.

La storia di CoroDrill® DE10 inizia con il lancio di CoroDrill® 870, progettata per migliorare l'efficienza di foratura con un sistema a cuspide intercambiabile. Tuttavia, l'evoluzione delle esigenze dei clienti aveva reso evidente la crescente necessità sul mercato di disporre di utensili più affidabili, durevoli e facili da utilizzare. In tale scenario, Sandvik Coromant ha risposto lanciando un ambizioso progetto che avrebbe portato allo sviluppo di una punta eccezionale in termini di produttività, facilità d'uso e adattabilità ai requisiti di una produzione moderna.

 

Studio di un'autentica soluzione plug-and-play
Il crescente divario di competenze rappresenta una delle principali sfide dell'industria manifatturiera odierna. Agli operatori occorrono utensili non solo ad alte prestazioni ma anche facili da selezionare, configurare e usare. Partendo da queste premesse, CoroDrill® DE10 è stata studiata per essere tanto intuitiva quanto potente, per permettere agli operatori con qualsiasi livello di esperienza di raggiungere risultati ottimali a fronte di un tempo di setup minimo.

Inoltre, l'utensile avrebbe dovuto essere estremamente versatile, in modo da consentire forature a volumi elevati su una vasta gamma di materiali come acciaio, acciaio inossidabile, superleghe resistenti al calore, ghisa, materiali non ferrosi e acciaio temprato. Nondimeno, avrebbe dovuto offrire una stabilità eccellente per garantire una durata prolungata, anche con parametri di taglio impegnativi che, tipicamente, accelerano i processi di usura.

Realizzare un utensile così affidabile e intuitivo per gli operatori, in grado di soddisfare le più svariate esigenze del settore, richiedeva un approccio ponderato e innovativo sia in fase di progettazione che di collaudo e produzione. In Sandvik Coromant, lo sviluppo di un prodotto segue un processo molto ben strutturato dove una fase di studio concettuale anticipa la prototipazione in-house e i test in laboratorio; solo una volta ultimati questi step, il prodotto viene testato in condizioni reali presso i clienti. Il fatto di poter eseguire la produzione e il collaudo in un unico posto ha permesso al team di procedere rapidamente, perfezionando ogni dettaglio attraverso cicli di feedback prima della finalizzazione.

CoroDrill® DE10 presenta un corpo punta in acciaio ad alta resistenza e un'interfaccia cuspide-corpo brevettata che offre una stabilità e prestazioni eccezionali. Un'altra caratteristica particolare dell'utensile risiede nel fatto che la cuspide è stampata a iniezione, una novità assoluta per Sandvik Coromant. Lo stampaggio a iniezione di polveri, una tecnica utilizzata spesso per i materiali plastici, è stata adattata al metallo duro integrale, consentendo un design più dettagliato e ottimizzato della cuspide. Una volta rifinito il centro della cuspide per garantire la massima affidabilità e precisione, sono stati rinforzati gli angoli nell'ottica di migliorare prestazioni, produttività e qualità del foro. Il risultato è una cuspide che offre una durata eccellente nonché una qualità di foratura elevata e uniforme in un'ampia gamma di parametri di taglio. 

 

 

Adattabilità: un fattore chiave

 

Lo sviluppo di CoroDrill® DE10 ha comportato diverse sfide, per cui sono stati necessari continui aggiustamenti sulla base di test rigorosi e feedback dei clienti. Il processo di collaudo aveva lo scopo di ottimizzare la durevolezza e la sicurezza di processo attraverso accurati test di resistenza per vagliare la robustezza, la longevità e le prestazioni dell'utensile in condizioni estreme. Dopo aver ottenuto i risultati desiderati sotto questo aspetto, gli esperti di Sandvik Coromant si sono occupati della geometria della punta allo scopo di migliorare le velocità di avanzamento, ridurre le forze di taglio e ottenere una qualità di foratura ineccepibile.

L'elaborazione del design ha richiesto tecniche di produzione all'avanguardia, soprattutto quella dei gemelli digitali: simulando le prestazioni della punta in un ambiente virtuale, il team R&S ha potuto testare l'utensile, fin quasi al limite massimo di rottura, per poter identificare margini di miglioramento. Questi test virtuali hanno inoltre fornito importanti informazioni circa la producibilità del design, a garanzia non solo delle alte prestazioni della punta ma anche della sua scalabilità per la produzione in serie.

Anche i clienti hanno contribuito in modo determinante all'evoluzione del progetto dalla sua concezione agli stadi di test finali: il riscontro ottenuto dagli utilizzatori di CoroDrill® 870 ha gettato le basi per la realizzazione di CoroDrill® DE10, mentre dalle prove su campo sono emersi ulteriori spunti di miglioramento. Tutto ciò ha fatto sì che il design definitivo soddisfacesse appieno i requisiti e le esigenze indicate dagli utenti finali.

 

 

 

Una modifica sostanziale introdotta nelle battute conclusive ha riguardato l'inserimento di un'impugnatura in plastica con un set di collari per la chiave di montaggio della cuspide: benché ogni scatola di punte includesse una chiave di serie utilizzabile in tutto l'assortimento, sarebbe stata resa disponibile un'impugnatura in plastica per la chiave di montaggio, da ordinare separatamente. Questa opzione è stata pensata in considerazione del fatto che, durante la fase di test su campo, alcuni utilizzatori hanno espresso preoccupazioni in merito alla sicurezza e alla facilità d'uso della chiave. Per questo, lo staff responsabile ha sviluppato un'impugnatura in plastica per migliorare l'ergonomia ed eliminare il rischio di espulsione di schegge di metallo duro.

"Il feedback dei clienti è un elemento importantissimo del nostro processo di sviluppo", spiega Ulrik Sunnvius, Senior R&D Engineer presso Sandvik Coromant nonché uno dei principali protagonisti nella realizzazione di CoroDrill® DE10. "Ci consente di fare aggiustamenti in base a condizioni reali, così che il prodotto sia in grado non solo di soddisfare le esigenze dei suoi utilizzatori, ma di superarle. È questo il motivo per cui abbiamo pensato all'impugnatura in plastica per la chiave, per offrire agli operatori un'opzione all'insegna della sicurezza e della facilità d'uso".

 

L'innovazione non può fare a meno della collaborazione

 

Il successo di CoroDrill® DE10 è la dimostrazione di come un lavoro di squadra faccia la differenza. Il processo di sviluppo ha richiesto la collaborazione di numerosi specialisti in diversi ambiti e il prodotto finale è quindi la risultante di esperienze e professionalità differenti.

Una cultura del lavoro tipicamente scandinava, in cui le gerarchie cedono il passo al dialogo aperto, ha permesso al gruppo di lavorare senza barriere e creare una punta che soddisfa al 100% le aspettative dei clienti. Sin dalle prime ricerche sui clienti e dalle fasi iniziali di R&S ai test su campo fino alla produzione, gli esperti si sono interfacciati costantemente per portare alla luce il prodotto finale.

"Uno dei fattori chiave del nostro successo è la collaborazione", osserva Sunnvius. "Non ci sono barriere: chiunque può fare domande e proporre idee. Questo libero scambio di conoscenze è ciò che ci permette di mantenerci al passo dell'innovazione".

Lo sviluppo di CoroDrill® DE10 sottolinea l'importanza dell'adattabilità senza limitazioni e della collaborazione libera. Attraverso una combinazione di design innovativo, test avanzati e intuizioni basate su condizioni reali, Sandvik Coromant ha realizzato un utensile versatile e performante, pronto per soddisfare le mutevoli esigenze della produzione odierna.

Per maggiori informazioni su come CoroDrill® DE10 può migliorare la produttività e le prestazioni nelle operazioni di foratura a volumi elevati, visitate il sito web o contattate il vostro specialista Sandvik Coromant di riferimento.

 

Sandvik Coromant
Insieme a clienti e partner, Sandvik Coromant apre la strada verso un futuro sostenibile e fornisce soluzioni di attrezzamento alle industrie meccaniche di tutto il mondo. Oltre ottant'anni di esperienza pratica ci hanno permesso di accumulare un patrimonio di conoscenze nel taglio e nella lavorazione dei metalli. Queste competenze trasformano ogni sfida in un'opportunità di innovazione, collaborazione e soluzioni all'avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di perseguire un cambiamento in positivo promuovendo la sostenibilità, l’efficienza e la crescita per plasmare un futuro in cui l’innovazione sia protagonista. Parte del gruppo globale di ingegneria industriale Sandvik, Sandvik Coromant è impegnata a costruire il futuro, insieme ai propri clienti.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sandvik.coromant.com o seguiteci sui social media.

riferimento.

 

Elenco news